Gli indici di bilancio - Episodio 1 Che cos'è il Margine Lordo?

Che cos'è il Margine Lordo?
Il margine lordo è uguale alle vendite meno il costo del venduto, ovvero i costi che un’azienda ha sostenuto per produrre un bene o erogare un servizio.
Riassumendo in una formula:
Margine Lordo = vendite – costo del venduto
Passiamo a un esempio concreto, basato su un’azienda di nostra invenzione, per comprendere meglio di che cosa si tratta e come si calcola.
Nell’anno 2019 l’azienda BULLONI ha venduto viti per 1.000 euro. Durante il medesimo anno, per produrre le viti ha acquistato ferro per 500 euro e ha pagato il suo unico dipendente, il sig. Brambilla, per 100 euro.
Calcoliamo il margine lordo dell’azienda BULLONI:
Margine lordo = 1.000 – 500 – 100 . Il margine lordo è pari a € 400,00.
Questo margine si può esprimere anche sotto forma di percentuale nel seguente modo:
margine lordo / vendite = 500 / 1000 = 0,4 = 40%
Il secondo anno, invece, l’azienda ha venduto viti sempre per 1000 euro e ha comprato ferro sempre per 500 euro ma il sig. brambilla ha chiesto e ottenuto un aumento di stipendio a 150 euro
Margine lordo =1000 – 500 -150 = 350
Margine lordo / vendite =350 / 1000 = 0,35 = 35%
Confrontando il margine lordo dei due anni possiamo notare che è diminuito. Da ciò si può capire che il costo del venduto è aumentato.
Perché è utile monitorare il margine lordo?
Permette di tenere sotto controllo il costo del venduto nel tempo, perché se il costo del venduto aumenta l’azienda dovrebbe chiedersi se effettivamente evadere gli ordini le costa di più e se sì, perché.
Se l’azienda è in grado di fare una stima delle vendite allora può ipotizzare il costo del venduto (ammettendo che il margine lordo sia più o meno sempre lo stesso)