Gli indici di bilancio - Episodio 4 Che cos'è e perchè è utile calcolare il ROA?
Il Return on Assets (ROA) in italiano traducibile come Ritorno delle Attività, è un indice di bilancio che permette di valutare il flusso di reddito della propria azienda in un determinato momento.
Insieme a un altro indice, il ROE (Return on Equity) conferma la capacità di un’azienda di creare o meno profitto.
Questo indice si calcola mettendo in rapporto il reddito operativo e il totale degli investimenti. Di seguito la formula:
ROA = Reddito Operativo / Totale Attivo
Più il ROA è alto meglio è. Se il valore è alto significa che l’azienda riesce a far rendere al massimo le proprie potenzialità. Il ROA risulta essere redditizio quando è superiore ai tassi di interesse delle banche centrali.
Riassumendo in breve il ROA deve essere messo a confronto con i valori di interesse delle banche nazionali e se risulta:
MAGGIORE significa che le attività stanno fruttando;
MINORE significa che l’azienda non sta generando abbastanza valore.
Il ROA può essere utilizzato per mettere a confronto società che operano nello stesso settore, insieme agli indici di bilancio ROE e/o al ROI.
Il ROE esprime la capacità di creare valore per gli azionisti, considerando però solo questo valore si può cadere in inganno. Infatti, il ROE non tiene conto dei livelli di indebitamento e tende a crescere all’aumentare della passività.
La spiegazione sopra data è la motivazione per cui bisogna prendere in considerazione i due valori (ROE e ROA) per comprendere la redditività di un’azienda.
Perché è utile calcolare il ROA?
- Per la valutazione di un investimento
- Per confrontare aziende che operano in settori analoghi