Bonus di 600 euro: a chi spetta e come richiederlo

Bonus 600
Come presentare la domanda   

 
Da mercoledì 1° aprile 2020 partite IVA, lavoratori autonomi, agricoli, del turismo e dello spettacolo hanno la possibilità di richiedere il bonus tramite il portale dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS).
 
La domanda può essere riassunta in 5 passaggi, come riporta anche il Sottosegretario del Ministero dell'Interno Carlo Sibilia sul suo account Twitter:
  1. Accedere al sito INPS e cliccare la voce “ENTRAINMYINPS” 
  2. Accedere utilizzando il proprio PIN 
  3. Procedere su servizi online  
  4. Nella barra di ricerca selezionare “Domande per prestazioni al sostegno del reddito”  
  5. Selezionare “Indennità COVID-19”
Per poter richiedere il bonus, gli utenti dovranno essere in possesso delle seguenti credenziali:  
  • PIN dispositivo (rilasciato dall’INPS) 
  • SPID di livello 2 o superiore 
  • Carta d'identità elettronica 
  • Carta Nazionale dei Servizi  
  • PIN semplificato PIN semplificato 
L’INPS ha introdotto una nuova procedura semplificata per la richiesta del PIN necessario per presentare la domanda per ottenere il bonus di 600 euro. Questa procedura vuole andare incontro a coloro che non ne hanno ancora fatto richiesta in precedenza.

Il PIN semplificato nasce con l'intento di andare incontro a chi non è in possesso delle credenziali sopra citate. Lo stesso potrà essere richiesto dalle seguenti categorie di lavoratori: 
  • lavoratori e collaboratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa 
  • lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali AGO 
  • stagionali del turismo e degli stabilimenti termali 
  • lavoratori del settore agricolo e dello spettacolo 
  • bonus per i servizi di baby-sitting  
Come richiedere il PIN
  1. Tramite sito, una volta entrati nel seguente link INPS, ricercare la voce “richiedi PIN” e inserire il proprio codice fiscale. 
  2. Tramite Contact Center, bisognerà contattare i numeri telefonici riservati, fornendo i dati anagrafici, un indirizzo email e un numero di telefono. 
Così facendo, sarà possibile ottenere le 8 cifre del PIN da utilizzare per completare la richiesta.  
 
La richiesta della seconda parte di PIN potrà essere effettuata sul sito INPS, tramite Contact Center allo 803 164 (numero gratuito) oppure tramite lo 06 164164 (a pagamento a seconda del proprio gestore telefonico), così da dover evitare di attendere la seconda parte del PIN inviato solitamente tramite servizio postale. 
 
Purtroppo, a seguito del down subito dal sito internet dell’INPS nella giornata di mercoledì 1° aprile, l’Istituto ha imposto alcuni vincoli per presentare la domanda. Questa dovrà essere effettuata esclusivamente presso il portale ufficiale o tramite il Contact Center Integrato al numero verde 803 164 o al numero 06 164 164 (a pagamento). Cambiano anche gli orari di invio delle richieste. Patronati e consulenti avranno una fascia oraria dedicata dalle ore 8.00 alle 16.00 mentre dalle ore 16.00 in poi sarà la volta dei cittadini.