Gli indici di bilancio - Episodio 2 Che cos'è il Reddito Operativo?




REDDITO OPERATIVO
= vendite – [costo del venduto + costi indiretti]
Costi indiretti = i costi non direttamente riconducibili alle vendite (spese generali amministrative, elettricità, ecc..)
Esempio:
viti 1000 €– [costo ferro 500 € + costo stipendio 100 € + costo elettricità 50 e] = 350 €
Si può anche calcolare prendendo il margine lordo e togliendo i costi indiretti
 
Per le aziende che hanno soltanto la gestione caratteristica (e cioè l’attività principale, il core business) e non hanno una gestione accessoria (costituita da tutte le attività estranee alla gestione caratteristica ma che comunque si verificano spesso durante l’esercizio) né una gestione finanziaria (il reperimento dei mezzi finanziari necessari all’attività) il reddito operativo coincide con il cosiddetto EBIT (Earnings Before Interests and Tax) e cioè il risultato dell’impresa ante oneri finanziari (interessi e tasse).

È possibile esprimere questo indice anche sotto forma di percentuale, rapportandolo al totale delle vendite, prendendo il nome di ROS (Return on Sales).

ROS = reddito operativo / vendite * 100

A che cosa serve il ROS?
Questo indice è utile per controllare l’andamento dell’attività da un periodo all’altro.
È sempre auspicabile avere indici alti perché significano una maggiore redditività. Una diminuzione di questo indice, al contrario, deve indurre a chiedersi se i costi stanno aumentando in modo proporzionale rispetto alle vendite.

Passiamo a un esempio concreto, basato su un’azienda di nostra invenzione, per comprendere meglio di che cosa si tratta e come si calcola.

L’ azienda Bulloni, nell’anno 2017, vende viti per 1000 € e ha un reddito operativo di 350 €. Il ROS è pari al 35%.
L’anno successivo (2018) la società prevede di vendere per 1200 € e secondo le stime, basate sugli anni precedenti, il reddito operativo sarà del 35%; ovvero 420 €.
In realtà. durante l’anno 2018, la Bulloni vende per 1200 € ma il suo reddito operativo è di 600 €. Il ROS quindi, risulta essere pari al 50%. Nettamente superiore rispetto a quello dell’anno prima.

L’azienda dovrebbe quindi chiedersi a cosa è dovuta questa diminuzione dei costi.
 
L’indice è utile anche per determinare la capacità dell’azienda di generare utili.

Supponiamo che l’azienda abbia, sulla base di dati storici, un ROS del 10%.

Questi sono i dati aziendali relativi a gennaio:
VENDITE       2000
Costo del venduto     1500
Costi indiretti         200
Reddito operativo   300
 
Il ROS di gennaio è pari a 300/2000*100 = 15% nettamente più alto rispetto alla media storica.

In che modo sono variate le vendite rispetto alla media mensile? Come sono variati i costi rispetto alla media mensile? Queste variazioni sono una tendenza oppure sono frutto di circostanze occasionali verificatesi a gennaio? Queste sono le domande che l’azienda dovrebbe porsi.


Sai che cos'è il Margine Lordo? Leggi qui l'episodio 1 per scoprire che cos'è, come si calcola e perchè è importante.